Presentazione

Lo scopo di questo corso è fornire una sintesi pratica dell’ottica fisiopato-logica associata alla semeiotica degli ultimi
20 anni.  La materia sviluppata è utile per trovare un riassunto pratico delle comuni patologie refrattive. Il capitolo del
calcolo delle IOL, argomento in continua evoluzione, è stato aggiornato per adattarlo alle nuove tipologie di lenti.
Per le Lenti a contatto ci siamo rifatti alla storia con un breve aggiornamento sulle nuove Lenti Minisclerali. Esistono
autorevoli testi, citati in bibliografia, che spiegano i dettagli ottico-matematici dell’ottica fisiopatologica, materia
questa affascinante ma non sempre semplice. 
Con l'utilizzo del primo topografo computerizzato nel 1989 (CMS – Corneal Mode-ling System) esisteva storicamente solo l’oftalmometro del secolo precedente. La cornea è la sede delle più importanti chirurgie refrattive. Molte di queste chirurgie sono state soppiantate da tecniche più moderne e precise ma vi sono ancora molti pazienti operati che richiedono il
nostro operato per migliorare la qualità della visione e calcolare per esempio una lente intraoculare. Abbiamo pensato
quindi di menzionare non solo la diagnostica nella sua evoluzione, ma gli sviluppi che occhi operati hanno avuto con
tecniche non più attuali.

 

Responsabile Scientifico: Dott. Vittorio Picardo

Programma

Elementi di ottica
· Vizi di refrazione
· Rifrattometria oggettiva in occhi vergini
· Esame topografico
· Le aberrazioni ottiche
· Semeiotica strumentale dopo chirurgia refrattiva

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60 quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti.

Prerequisiti cognitivi

concetti base di oftalmologia

Descrizione modulo formativo

.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno